Il Museo MUVIG di Canaro è lieto di annunciare l’apertura della nuova mostra temporanea dal titolo: “Cartografica, il viaggio immobile“, un’affascinante esposizione che avrà luogo dal 24 novembre al 26 gennaio 2024, dedicata alla straordinaria arte della cartografia e dell’incisione dal XVII al XIX secolo. Questa rassegna, che si propone come un omaggio al territorio polesano, metterà in luce la complessa identità di una terra di confine e di un ambiente costantemente modellato dalle acque fluviali.
La mostra – realizzata in collaborazione con la società Pop Out Cultura, Arte e Turismo ed il Comune di Canaro – presenterà una prestigiosa selezione di mappe di origine francese, tedesca e veneziana, accuratamente selezionate dal curatore Michael Miazzi e fornite dal collezionista e antiquario Edoardo Zambon di Adria. Tra i pezzi di maggior rilievo, si distingue una mappa monumentale pubblicata ad Amsterdam nel 1735, stampata su più fogli, che si estende per quasi tre metri, offrendo una dettagliata rappresentazione del corso del fiume Po, che scorre nelle immediate vicinanze del MUVIG.
In una perfetta continuità con l’esposizione permanente dedicata al pittore Benvenuto Tisi, la mostra integrerà cartografie e incisioni di diverse tecniche, avvalendosi di soluzioni digitali e interattive per arricchire l’esperienza del visitatore. Questa sinergia tra arte e scienza, passato e presente, promette di offrire un viaggio immersivo nei segreti del nostro territorio, svelando storie di confini e trasformazioni ambientali.
La mostra rappresenta un appuntamento imperdibile per studiosi, appassionati di storia e arte, e tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di alcune delle regioni più suggestive e storicamente rilevanti d’Italia.
Il MUVIG di Canaro si conferma ancora una volta come un punto di riferimento culturale e un luogo di incontro per le arti, dove storia, innovazione e comunità si intrecciano in un racconto continuo del nostro passato e del nostro presente.
La mostra sarà aperta tutte le domeniche dalle 14:30 alle 18:00, aperture prolungate domenica 22 dicembre e 26 gennaio dalle 10:00 alle 18:00.
Per info e prenotazioni info@pop-out.it o al 391 4983435