Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il Mu.VI.G – Museo Virtuale Garofalo si presenta alle scuole come uno spazio di apprendimento innovativo, accessibile e coinvolgente. Dedicato a Benvenuto Tisi, detto il Garofalo, uno dei protagonisti del Rinascimento estense, il Mu.VI.G è il primo museo virtuale e digitale in Italia dedicato esclusivamente alla pittura.
Grazie all’utilizzo di tecnologie digitali avanzate, il museo offre percorsi interattivi pensati per accompagnare studenti e insegnanti in un viaggio immersivo tra arte, storia e gioco. L’esperienza si sviluppa su più livelli, per adattarsi alle diverse fasce scolastiche e stimolare l’apprendimento attraverso un linguaggio contemporaneo.
Due percorsi, un solo obiettivo: imparare attraverso l’esperienza
Il Mu.VI.G propone due itinerari principali, ciascuno progettato in base all’età e al livello scolastico degli studenti.
La mia firma è un fiore
Destinatari: scuola dell’infanzia e scuola primaria
Un percorso interattivo alla scoperta delle opere di Garofalo, pensato per i più piccoli.
La visita è guidata e arricchita da monitor touch, che permettono ai bambini di esplorare i dettagli delle immagini e interagire con l’arte in modo intuitivo e stimolante. Le attività si completano con proposte ludico-didattiche che uniscono apprendimento e creatività.
Lungo la linea del tempo: destinazione ‘500
Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado
Un’esperienza immersiva che accompagna gli studenti nel contesto storico, culturale e artistico del Cinquecento.
Attraverso l’utilizzo di una timeline interattiva, gli studenti possono collegare le opere di Garofalo agli eventi storici, agli artisti e ai movimenti che hanno segnato l’epoca, con l’obiettivo di sviluppare competenze critiche e storiche in modo coinvolgente.
Un museo digitale, tre livelli di lettura
Ogni sezione del museo è progettata per offrire tre livelli di lettura, in grado di adattarsi a diversi gradi di approfondimento:
-
la presentazione artistica delle opere pittoriche
-
il contesto storico e culturale in cui si inseriscono
-
uno spazio ludico-didattico, pensato per stimolare l’apprendimento attivo
Questo approccio rende il Mu.VI.G uno strumento didattico versatile, perfetto sia per visite guidate sia per progetti scolastici interdisciplinari.
Immagini da musei internazionali
Per offrire un’esperienza visiva completa e di alta qualità, il Mu.VI.G utilizza immagini ad alta definizione provenienti da alcune tra le più prestigiose collezioni museali del mondo.
Grazie a convenzioni siglate con istituzioni internazionali, il museo digitale può contare su opere provenienti, tra gli altri, dal Louvre di Parigi e dall’Ermitage di San Pietroburgo.
Perché scegliere il Mu.VI.G per la tua scuola
-
È accessibile: adatto a tutte le età e ai diversi stili di apprendimento
-
È innovativo: unisce arte, tecnologia e didattica
-
È coinvolgente: stimola la curiosità e la partecipazione attiva degli studenti
-
È flessibile: perfetto per progetti, laboratori, visite singole o percorsi continuativi
Contatti e prenotazioni
Le proposte didattiche del Mu.VI.G sono disponibili durante tutto l’anno scolastico.
Per chiedere informazioni o prenotare una visita, è possibile contattare: