Evento immersivo al Museo MUVIG di Garofolo di Canaro
In occasione del Festival Veneto Spettacoli di Mistero 2025, manifestazione di rilevanza regionale dedicata alla storia, alla cultura e al mistero, il Museo MUVIG ospita un evento teatrale unico dedicato a Benvenuto Tisi, detto il Garofalo, uno dei protagonisti indiscussi del Rinascimento italiano.
Inserito in questa cornice di promozione culturale più ampia, il MUVIG offre al pubblico un viaggio tra storia e suggestioni spirituali, in cui la vita del pittore prende forma attraverso una drammatizzazione a due voci con inserti performativi. Al centro dello spettacolo, l’episodio cruciale avvenuto intorno al 1530, quando il Tisi, colpito da una grave malattia agli occhi, rischiò di perdere la vista e, con essa, il dono della pittura. Con un voto a Santa Lucia, il pittore ottenne la guarigione e poté continuare a creare opere di straordinaria intensità per quasi vent’anni.
Come segno di gratitudine, Tisi decorò il Monastero di San Bernardino a Ferrara, luogo legato alla figura misteriosa di Lucrezia Borgia.
Lo spettacolo è un’esperienza che fonde luce e ombra, arte e miracolo, memoria e immaginazione, offrendo al pubblico un’occasione unica per conoscere e rivivere la vita di un grande maestro del Rinascimento, all’interno di un festival regionale che celebra il mistero e la cultura in Veneto.
Dettagli dell’evento
- Data e ora: ore 16.00
- Luogo: MUVIG, Museo Virtuale del Garofalo di Canaro
- Organizzazione: Pro Loco Canaro, a cura di POP Out Cultura, Arte e Turismo
- Quota di partecipazione: €8,00 (gratis per bambini fino ai 6 anni)
- Prenotazione obbligatoria: Pro Loco Canaro, numero 391 498 3435 o 348 476 6468 via WhatsApp
Al termine della visita con inserti performativi, seguirà un rinfresco per
i partecipanti.
Un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo segreto e affascinante del Garofalo, scoprendo come il MUVIG si inserisca attivamente in una rete regionale di promozione culturale e spettacolare.

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il Mu.VI.G – Museo Virtuale Garofalo si presenta alle scuole come uno spazio di apprendimento innovativo, accessibile e coinvolgente. Dedicato a Benvenuto Tisi, detto il Garofalo, uno dei protagonisti del Rinascimento estense, il Mu.VI.G è il primo museo virtuale e digitale in Italia dedicato esclusivamente alla pittura.
AVVISO CHIUSURA E ANTEPRIMA EVENTI DI FINE AGOSTO
azioni:
