News

Il MUVIG – Museo Virtuale del Garofalo – è un luogo unico nel suo genere, nato per valorizzare e diffondere l’opera di Benvenuto Tisi da Garofolo, uno dei protagonisti del Rinascimento ferrarese. Attraverso percorsi multimediali e contenuti digitali, il museo offre un’esperienza innovativa che permette di avvicinarsi alle opere dell’artista e al suo tempo, scoprendo dettagli, significati e connessioni con il territorio.

Il progetto del MUVIG non è solo un omaggio a Garofalo, ma anche un invito a esplorare la storia e la cultura della comunità che lo ha visto nascere e crescere. Il museo virtuale infatti mette in relazione l’arte con i luoghi, i paesaggi e le tradizioni locali, diventando così un ponte tra passato e presente.

Oltre alle esperienze disponibili sul sito e alle iniziative organizzate in sede, il MUVIG porta la sua voce anche online, attraverso i canali social ufficiali. Le pagine Facebook e Instagram sono costantemente aggiornate e offrono contenuti pensati per far vivere l’esperienza museale anche a distanza.

Ogni settimana vengono pubblicati approfondimenti che guidano i visitatori alla scoperta di:

  • dettagli nascosti e curiosità sulle opere di Garofalo,

  • racconti e leggende legati al territorio ferrarese,

  • aggiornamenti su aperture straordinarie, eventi ed iniziative culturali.

Seguendo i nostri canali social è possibile rimanere sempre informati, partecipare virtualmente agli appuntamenti e approfondire aspetti inediti del Rinascimento e della vita del maestro ferrarese.

Visita la nostra pagina Facebook e il profilo Instagram per entrare a far parte della community del MUVIG: un viaggio tra arte, cultura e territorio che non si ferma mai, neppure online.

A partire da settembre 2025, il Museo Virtuale del Garofolo (MUVIG) riaprirà regolarmente al pubblico.
Le visite saranno possibili ogni quarta domenica del mese, con orario 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso consentito alle ore 17:00).

Il MUVIG offre un percorso unico per conoscere e approfondire la figura di Benvenuto Tisi, detto il Garofalo, attraverso installazioni multimediali e contenuti innovativi pensati per valorizzare la sua arte.

Sono inoltre in via di attivazione nuovi percorsi di scoperta del territorio, pensati per arricchire l’esperienza di visita e creare un legame tra museo e comunità.

 

Tutte le attività didattiche e di promozione del museo sono curate da POP OUT – cultura, arte e turismo.

Per gruppi, associazioni e scuole è possibile richiedere aperture straordinarie, concordando date e modalità di visita scrivendo a: info@pop-out.it.

Vi invitiamo a seguire le nostre pagine ufficiali su Instagram e Facebook per restare aggiornati su eventi collaterali, attività didattiche e notizie dal museo.

Ti aspettiamo al MUVIG, per vivere l’arte in un’esperienza coinvolgente e contemporanea.

Un intenso fine settimana dedicato all’arte del Rinascimento ha animato i Comuni di Canaro e Crespino il 30 e 31 agosto 2025, attirando un pubblico numeroso e partecipe. L’evento, incentrato sulla figura di Benvenuto Tisi da Garofalo, ha registrato una straordinaria affluenza: circa 70 persone al MuViG di Garofolo di Canaro sabato 30 e oltre 100 nella Chiesa Arcipretale di Crespino domenica 31.
I saluti istituzionali sono stati affidati, in entrambe le sedi, ai sindaci Alberto Davì (Canaro) e Angelo Malaspina (Crespino) he hanno sottolineato l’importanza della valorizzazione condivisa del patrimonio culturale locale.

Il primo appuntamento si è tenuto presso il Museo MuViG con una conferenza di alto profilo dedicata al Garofalo.
Particolarmente atteso è stato l’intervento della Prof.ssa Alessandra Pattanaro, docente dell’Università di Padova e considerata una delle massime esperte di pittura cinquecentesca ferrarese. La sua presenza ha conferito grande prestigio all’incontro, contribuendo a una lettura profonda e autorevole dell’opera del maestro rinascimentale.
Accanto a lei, Alberto Marcomini, storico dell’arte e conservatore presso il Museo Diocesano della Cattedrale di Adria, e Alessandra Gazziero, storica dell’arte, che ha saputo ripercorrere con efficacia le tappe fondamentali della vita dell’artista, coadiuvata dalla voce recitante di Michael Miazzi, referente delle attività culturali del MuViG per la società Pop Out – Cultura, Arte e Turismo.
A seguire, i partecipanti hanno potuto esplorare il museo Muvig, assistiti dal personale di Pop Out, approfondendo ulteriormente il contesto artistico e storico in cui operò il Garofalo.
La serata si è conclusa con un brindisi conviviale organizzato dalla Pro Loco, che ha offerto un momento di condivisione e socialità tra pubblico e relatori.

La giornata del 31 agosto invece ha avuto come protagonista la celebre “Pala del Garofalo”, conservata nella chiesa arcipretale di Crespino, realizzata esattamente 500 anni fa (datata agosto 1525). L’opera, recentemente esposta alla mostra “Il Cinquecento a Ferrara” presso il Palazzo dei Diamanti, è stata il punto di partenza per l’intero ciclo di eventi.
L’incontro è stato arricchito dagli interventi dell’Architetto Alberto Rizzi, che ha illustrato con competenza la storia e l’architettura della chiesa, e della Prof.ssa Sabrina Mattioni, che ha analizzato nel dettaglio la pala del Garofalo, sottolineandone il valore artistico e storico, mentre a moderare gli interventi è da segnalarsi la competenza e preparazione di Evelin Crepaldi della società Pop Out, cultura arte e turismo.
Ad impreziosire ulteriormente il pomeriggio, l’esibizione del Coro Polifonico Melos, diretto da Roberto Spremulli, che ha proposto un repertorio di brani di polifonia antica, regalando ai presenti un’autentica immersione sonora nel clima rinascimentale.
A concludere la giornata, un ricco buffet offerto dal Bar Centrale di Crespino, che ha permesso di chiudere l’evento in un clima conviviale e partecipato
La due giorni tra Canaro e Crespino si è rivelata un grande successo, confermando la crescente attenzione del pubblico verso iniziative culturali di qualità. Le amministrazioni comunali, insieme agli enti e ai professionisti coinvolti, si dichiarano soddisfatte per l’ottima riuscita dell’evento e pronte a proseguire nel percorso di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del territorio.

(Alcune immagini scattate durante lo svolgimento degli eventi a Garofolo di Canaro e a Crespino)

Sabato 14 settembre – ore 10:00 | Partenza da Piazza XX Settembre, Canaro (RO)

Il MUVIG 

le pensato per coniugare natura, cultura e divertimento in un’esperienza adatta a tutti, grandi e piccini!

– Museo Virtuale del Garofolo è lieto di invitarvi a Green Up – Pedalata Animata per Famiglie, un evento specia

La pedalata partirà da Piazza XX Settembre e toccherà diversi siti di interesse culturale del territorio di Canaro. Tra le tappe più significative, anche il nostro MUVIG, che con orgoglio è partner ufficiale del progetto e parte integrante di questo percorso di valorizzazione.

L’evento sarà inaugurale della nuova segnaletica culturale del Comune di Canaro, nata per mettere in rete e rendere più accessibili i luoghi della memoria e della cultura del nostro territorio.

Il progetto è stato finanziato grazie al bando Green Up promosso dalla Fondazione Cariparo, che ringraziamo per il sostegno alla crescita culturale e sostenibile della nostra comunità.

Un sentito ringraziamento all’Amministrazione Comunale di Canaro, promotrice e sviluppatrice di questo importante progetto, che punta a rafforzare il legame tra cittadini, territorio e patrimonio culturale.

Animazioni, divertimento, natura e cultura vi aspettano in una giornata pensata per vivere il territorio in modo attivo e consapevole!

INFO e ISCRIZIONI: Pop Out – 391 4983435

 

Sabato 6 settembre 2025, la suggestiva cornice di Piazza Benvenuto Tisi a Garofolo di Canaro ha ospitato un evento culturale di grande intensità: la messa in scena dell’“Alcesti” di Euripide, una delle opere più toccanti del teatro greco antico.

Promosso dal MUVIG – Museo Virtuale del Garofalo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Canaro, l’associazione culturale Cà Verta di Rovigo e il gruppo teatrale ComunicArte, lo spettacolo è stato diretto dal professor Guidalberto Gregori, che ha saputo restituire al pubblico la forza drammatica e la profonda umanità del testo classico.

Una serata suggestiva tra storia e teatro

Complice una splendida serata di fine estate, con la luna alta nel cielo e la piazza illuminata da candele, oltre un centinaio di spettatori hanno assistito con partecipazione allo spettacolo. La particolare conformazione semicircolare a gradoni della piazzetta ha richiamato la struttura dei teatri antichi, creando un legame ideale tra il luogo e l’opera messa in scena.

Il pubblico ha seguito con grande attenzione il dramma di Alcesti, riscoprendo temi eterni come il sacrificio, l’amore coniugale e il destino umano, ancora oggi capaci di emozionare e far riflettere.

Un progetto condiviso

A presentare la serata è stato Michael Miazzi, che ha saputo introdurre il pubblico al significato profondo dell’opera, collegandola alla missione culturale del MUVIG e alla valorizzazione del patrimonio classico. Un ringraziamento speciale va anche al vicesindaco di Canaro, Pierangelo Pavani, che ha curato con competenza i servizi tecnici e di service, contribuendo in modo essenziale alla riuscita dell’evento.

Il MUVIG desidera ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e collaborato: il pubblico, gli artisti, le associazioni coinvolte e le istituzioni locali. Eventi come questo testimoniano il valore della cultura condivisa e il potere del teatro di creare comunità.

Restate in contatto

Per conoscere i prossimi appuntamenti del MUVIG e rimanere aggiornati sulle attività del museo, vi invitiamo a seguire i nostri canali social e a visitare il sito ufficiale.

La cultura classica continua a vivere, nel cuore del Polesine.

Featured

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il Mu.VI.G – Museo Virtuale Garofalo si presenta alle scuole come uno spazio di apprendimento innovativo, accessibile e coinvolgente. Dedicato a Benvenuto Tisi, detto il Garofalo, uno dei protagonisti del Rinascimento estense, il Mu.VI.G è il primo museo virtuale e digitale in Italia dedicato esclusivamente alla pittura.

Grazie all’utilizzo di tecnologie digitali avanzate, il museo offre percorsi interattivi pensati per accompagnare studenti e insegnanti in un viaggio immersivo tra arte, storia e gioco. L’esperienza si sviluppa su più livelli, per adattarsi alle diverse fasce scolastiche e stimolare l’apprendimento attraverso un linguaggio contemporaneo.


Due percorsi, un solo obiettivo: imparare attraverso l’esperienza

Il Mu.VI.G propone due itinerari principali, ciascuno progettato in base all’età e al livello scolastico degli studenti.

La mia firma è un fiore

Destinatari: scuola dell’infanzia e scuola primaria
Un percorso interattivo alla scoperta delle opere di Garofalo, pensato per i più piccoli.
La visita è guidata e arricchita da monitor touch, che permettono ai bambini di esplorare i dettagli delle immagini e interagire con l’arte in modo intuitivo e stimolante. Le attività si completano con proposte ludico-didattiche che uniscono apprendimento e creatività.

Lungo la linea del tempo: destinazione ‘500

Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado
Un’esperienza immersiva che accompagna gli studenti nel contesto storico, culturale e artistico del Cinquecento.
Attraverso l’utilizzo di una timeline interattiva, gli studenti possono collegare le opere di Garofalo agli eventi storici, agli artisti e ai movimenti che hanno segnato l’epoca, con l’obiettivo di sviluppare competenze critiche e storiche in modo coinvolgente.


Un museo digitale, tre livelli di lettura

Ogni sezione del museo è progettata per offrire tre livelli di lettura, in grado di adattarsi a diversi gradi di approfondimento:

  • la presentazione artistica delle opere pittoriche

  • il contesto storico e culturale in cui si inseriscono

  • uno spazio ludico-didattico, pensato per stimolare l’apprendimento attivo

Questo approccio rende il Mu.VI.G uno strumento didattico versatile, perfetto sia per visite guidate sia per progetti scolastici interdisciplinari.


Immagini da musei internazionali

Per offrire un’esperienza visiva completa e di alta qualità, il Mu.VI.G utilizza immagini ad alta definizione provenienti da alcune tra le più prestigiose collezioni museali del mondo.
Grazie a convenzioni siglate con istituzioni internazionali, il museo digitale può contare su opere provenienti, tra gli altri, dal Louvre di Parigi e dall’Ermitage di San Pietroburgo.


Perché scegliere il Mu.VI.G per la tua scuola

  • È accessibile: adatto a tutte le età e ai diversi stili di apprendimento

  • È innovativo: unisce arte, tecnologia e didattica

  • È coinvolgente: stimola la curiosità e la partecipazione attiva degli studenti

  • È flessibile: perfetto per progetti, laboratori, visite singole o percorsi continuativi


Contatti e prenotazioni

Le proposte didattiche del Mu.VI.G sono disponibili durante tutto l’anno scolastico.
Per chiedere informazioni o prenotare una visita, è possibile contattare:

info@pop-out.it

Il MUVIG – Museo Virtuale del Garofalo è lieto di annunciare un importante appuntamento culturale che unisce arte, storia e teatro nella splendida cornice di Piazza Benvenuto Tisi a Garofolo di Canaro (RO).

Sabato 6 settembre 2025, alle ore 21.00, andrà in scena “Alcesti” di Euripide, una delle tragedie più toccanti e intense del teatro greco antico.

L’iniziativa è promossa dal MUVIG e dall’Amministrazione Comunale di Canaro in collaborazione con l’associazione culturale Cà Verta di Rovigo e il gruppo teatrale ComunicArte, con la regia del Prof. Guidalberto Gregori. Il progetto si inserisce nel più ampio impegno del museo per valorizzare la cultura classica e renderla accessibile al grande pubblico attraverso eventi dal vivo nel territorio.

Lo spettacolo è a ingresso libero fino a esaurimento posti e rappresenta un’occasione preziosa per avvicinarsi al teatro antico in un contesto sugg

estivo e ricco di storia.

Alcesti” affronta temi universali come il sacrificio, l’amore coniugale e il destino umano, confermando ancora una volta la straordinaria a

ttualità delle opere di Euripide.

Questo evento nonè solo un appuntamento teatrale, ma una proposta culturale condivisa, che riflette la missione del MUVIG di promuovere il dialogo tra passato e presente, tra il patrimonio artistico del Garofalo e le espressioni contemporanee della scena culturale.


Dettagli dell’evento

  • Data: Sabato 6
    settembre 2025
  • ⏰ Ora: 21:00
  • Luogo: Piazza Benvenuto Tisi, Garofolo di Canaro (RO)
  • Spettacolo: Alcesti di Euripide
  • Regia: Prof. Guidalberto Gregori
  • Ingresso: Libero, fino a esaurimento posti

Per informazioni, visita il sito del MUVIG o segui i nostri canali social.
Vi aspettiamo per una serata di grande teatro nel cuore del Polesine!

 

 

AVVISO CHIUSURA E ANTEPRIMA EVENTI DI FINE AGOSTO

Si informa il gentile pubblico che domenica 24 agosto il Museo MUVIG resterà chiuso al pubblico in occasione della pausa estiva.

Ma già a partire dalla fine del mese riprenderanno le attività di promozione e visitazione, con un programma speciale che inaugurerà la nuova stagione culturale.

Sabato 30 e domenica 31 agosto, il MUVIG darà il via a una due giorni di eventi per celebrare i 500 anni dalla realizzazione di una delle opere del pittore Benvenuto Tisi, detto il Garofalo, artista rinascimentale a cui il museo è dedicato monograficamente.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Canaro, sede del museo, e con il Comune di Copparo, che conserva una significativa opera del maestro datata proprio agosto 1525.

Il programma di sabato 30 agosto prevede:

  • Una conferenza tematica con studiosi ed esperti;
  • Una visita guidata alla collezione del museo;
  • Un brindisi conclusivo, nel segno dell’arte e della valorizzazione del territorio polesano.

Tutti i dettagli (orari, ospiti, modalità di partecipazione) saranno pubblicati nei prossimi giorni sulle nostre pagine social Facebook e Instagram.
Vi invitiamo a seguirci per rimanere aggiornati!

Coordinamento a cura di Pop Out – Cultura, Arte e Turismo.

 

Dal 23 marzo e – in proroga – fino al 30 agosto, il Museo MUVIG di Canaro (RO) ospiterà la mostra “Cogli l’attimo”, una selezione di scatti realizzati dai partecipanti al contest fotografico organizzato in occasione della retrospettiva “Henry-Cartier Bresson e l’Italia”, che si è svolta a Rovigo. Questa esposizione raccoglie le fotografie create dai partecipanti al workshop, che, sotto la guida dell’artista Martino Pietropoli, hanno esplorato il territorio polesano, reinterpretando la maestria di Henry Cartier-Bresson, uno dei più grandi fotografi del XX secolo.

Il progetto “Cogli l’attimo” è stato ideato da Rovigo Convention & Visitors Bureau e Terre Fra Adige e Po, con il contributo di Camera di Commercio Venezia Rovigo e Fondazione Cariparo e la collaborazione di Cinema Teatro Duomo e Spazio T. Grazie al supporto di questi enti e alla partecipazione degli appassionati di fotografia, la mostra ha riscosso un grande successo e ora viene riproposta al Museo MUVIG, offrendo un’opportunità unica di incontro tra la fotografia contemporanea e l’arte rinascimentale.

Le fotografie esposte sono frutto di un percorso creativo che ha preso spunto dal lavoro di Cartier-Bresson, ma non si limitano a una semplice replica del suo stile. Gli autori, sotto la guida di Pietropoli, hanno applicato la filosofia del celebre fotografo francese, esplorando l’arte di “cogliere l’attimo” con uno sguardo personale e originale. La perfezione compositiva e l’ironia che contraddistinguono le immagini di Cartier-Bresson sono rivissute e reinterpretate nel contesto del territorio polesano. Le fotografie raccontano quindi la natura, l’arte e la società del Polesine, portando un fresco punto di vista contemporaneo che si connette perfettamente alla tradizione visiva di Bresson.

Il Museo MUVIG, con la sua collezione prevalentemente digitale dedicata all’artista rinascimentale Benvenuto Tisi, offrirà un ambiente perfetto per questo dialogo tra arte storica e fotografia contemporanea, creando un’esperienza unica che unisce passato e presente in un continuo scambio visivo.

La mostra, il cui allestimento è a cura di Michael Miazzi, referente per il Muvig di Pop Out cultura, arte e turismo, sarà visitabile dal 23 marzo e – in proroga – fino al 30 agosto 2025, tutte le quarte domeniche del mese ( escluso il 24 agosto), oppure su prenotazione per gruppi e scuole in tutte le altre giornate. Un’occasione imperdibile per scoprire e apprezzare come la fotografia moderna interpreti la lezione di Cartier-Bresson, rivisitata e arricchita dal contesto polesano.

Per ulteriori informazioni:

Email: info@pop-out.it

La mostra “Cogli l’attimo” approda al Museo MUVIG di Garofolo: un dialogo tra fotografia e arte rinascimentale

Dal 23 marzo al 25 maggio 2025, il Museo MUVIG di Canaro (RO) ospiterà la mostra “Cogli l’attimo”, una selezione di scatti realizzati dai partecipanti al contest fotografico organizzato in occasione della retrospettiva “Henry-Cartier Bresson e l’Italia”, che si è svolta a Rovigo. Questa esposizione raccoglie le fotografie create dai partecipanti al workshop, che, sotto la guida dell’artista Martino Pietropoli, hanno esplorato il territorio polesano, reinterpretando la maestria di Henry Cartier-Bresson, uno dei più grandi fotografi del XX secolo.

Il progetto “Cogli l’attimo” è stato ideato da Rovigo Convention & Visitors Bureau e Terre Fra Adige e Po, con il contributo di Camera di Commercio Venezia Rovigo e Fondazione Cariparo e la collaborazione di Cinema Teatro Duomo e Spazio T. Grazie al supporto di questi enti e alla partecipazione degli appassionati di fotografia, la mostra ha riscosso un grande successo e ora viene riproposta al Museo MUVIG, offrendo un’opportunità unica di incontro tra la fotografia contemporanea e l’arte rinascimentale.

Le fotografie esposte sono frutto di un percorso creativo che ha preso spunto dal lavoro di Cartier-Bresson, ma non si limitano a una semplice replica del suo stile. Gli autori, sotto la guida di Pietropoli, hanno applicato la filosofia del celebre fotografo francese, esplorando l’arte di “cogliere l’attimo” con uno sguardo personale e originale. La perfezione compositiva e l’ironia che contraddistinguono le immagini di Cartier-Bresson sono rivissute e reinterpretate nel contesto del territorio polesano. Le fotografie raccontano quindi la natura, l’arte e la società del Polesine, portando un fresco punto di vista contemporaneo che si connette perfettamente alla tradizione visiva di Bresson.

Il Museo MUVIG, con la sua collezione prevalentemente digitale dedicata all’artista rinascimentale Benvenuto Tisi, offrirà un ambiente perfetto per questo dialogo tra arte storica e fotografia contemporanea, creando un’esperienza unica che unisce passato e presente in un continuo scambio visivo.

La mostra, il cui allestimento è a cura di Michael Miazzi, referente per il Muvig di Pop Out cultura, arte e turismo, sarà visitabile dal 23 marzo al 25 maggio 2025, tutte le quarte domeniche del mese, oppure su prenotazione per gruppi e scuole. Un’occasione imperdibile per scoprire e apprezzare come la fotografia moderna interpreti la lezione di Cartier-Bresson, rivisitata e arricchita dal contesto polesano.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:

Email: info@pop-out.it